PREMIO MARCELLO COLOMBO scadenza 31/10/2010

Premio Letterario Marcello Colombo
Anno: 2010 - Edizione: V - Scadenza 31/10/2010

Concorso letterario gratuito per Racconti (opere inedite)

Premi in Denaro Premi in Pubblicazione Cartacea


Il Quinto premio letterario Marcello Colombo è organizzato dall’Associazione Amici di Marcello in collaborazione con il Comune di Cabiate, il Comune di Meda e altri enti pubblici e privati. La quinta edizione del premio letterario succede alle manifestazioni del 2002, del 2004, del 2006 e del 2008. Attraverso l’iniziativa gli organizzatori si prefiggono di serbare la memoria di un ragazzo eccezionale.

Di questo precoce scrittore e instancabile affabulatore, di questo curioso del mondo e della gente nonché delle sue passioni, l’Associazione riceve idealmente l’eredità: essa persegue lo scopo di aiutare i ragazzi a crescere così che facciano esperienza del mondo, coltivino i propri talenti e insieme rifuggano da facili omologazioni. L’Associazione con questo premio vuole aiutare i giovani, raccogliendone le voci e permettendo loro di esprimersi.

ARTICOLO 1
Il premio letterario è intitolato a Marcello Colombo, giovane autore strappato prematuramente alla sua passione per la scrittura. Il premio intende accostare i giovani alla scrittura creativa e valorizzare nuovi talenti letterari.

ARTICOLO 2
Il premio è riservato a racconti inediti, in lingua italiana, incentrati sul tema “Ormai è arrivato alla sua fermata, ma non scende”.
La precedente apparizione in riviste a distribuzione gratuita (ad esempio giornali scolastici o informatori comunali) non precluderà la partecipazione al concorso. Il premio si rivolge esclusivamente ad autori nati tra il 1° gennaio 1983 e il 31 dicembre 1994. I racconti, anche brevi, non dovranno superare la lunghezza massima di quattordici cartelle dattiloscritte di duemila battute l’una.

ARTICOLO 3
Contestualmente l'Associazione indice il Premio “Roberto Costi”, per ricordare un giovane amico oggi lontano, ma vicino all'Associazione per l'entusiasmo e l'impegno per gli altri. Tale premio è esclusivamente riservato agli studenti iscritti nell'anno scolastico 2010/2011 al liceo Marie Curie di Meda (MI), dove Marcello Colombo studiò tra il 1993 e il 1998.
I racconti inviati dai predetti studenti parteciperanno unicamente al premio Roberto Costi e non al premio Marcello Colombo.

ARTICOLO 4
Alla selezione saranno ammessi tutti i racconti fatti pervenire entro il 31 ottobre 2010 presso l’Associazione Amici di Marcello, via Montello 122, 22060 Cabiate (CO).
L’opera, accompagnata da una sintetica nota biografica dell’autore, dalla fotocopia del documento di identità (o da autocertificazione, scaricabile QUI) e dalla scheda di adesione (scaricabile QUI), dovrà essere inviata, oltre che su supporto digitale, in 10 copie cartacee. Le copie non saranno restituite.

ARTICOLO 5
La giuria sarà suddivisa in tre gruppi:
1. un comitato di lettura designato dall’Associazione composto da amici di Marcello;
2. una giuria tecnica composta da studiosi ed esperti impegnati nel mondo della cultura, dell’editoria e della scuola;
3. una giuria di giovani lettori.
ARTICOLO 6
Il comitato di lettura selezionerà tra tutti i racconti pervenuti sette finalisti per il premio Marcello Colombo e sette per il premio Roberto Costi, che verranno sottoposti all’esame delle giurie. Il giudizio delle giurie e la selezione operata dal comitato di lettura sono insindacabili.

ARTICOLO 7
La proclamazione dei vincitori avverrà nel dicembre 2010.
Ai due autori premiati verrà garantita la pubblicazione del racconto in 30 copie gratuite e verrà consegnata una somma di 500,00 euro al vincitore del Premio “Marcello Colombo” e 300,00 euro al vincitore del Premio “Roberto Costi”.

ARTICOLO 8
Gli organizzatori si riservano il diritto di scegliere e pubblicare le composizioni nell’ambito di eventuali occasioni riepilogative e comunque attinenti al premio letterario, senza ulteriore autorizzazione o compenso per gli autori. Ogni altro e futuro diritto di pubblicazione rimane agli autori.
La partecipazione al premio comporta l’accettazione integrale delle norme contenute nel presente bando.

I coordinatori Daniela Galimberti e Manuela Colombo C/o Associazione Amici di Marcello
associazione@amicidimarcello.org
http://www.amicidimarcello.org

300 PAROLE PER UN INCUBO scadenza 31/10/2010


300 Parole per un Incubo
Anno: 2010 - Edizione: IX - Scadenza 31/10/2010

Concorso letterario gratuito per Racconti (opere inedite) "di genere" Horror




REGOLE DEL CONCORSO
Per partecipare è necessario inviare un racconto che rispetti rigorosamente le seguenti caratteristiche:
- Deve suscitare paura, terrore e angoscia (niente ironia o accenni di comicità).
- Deve possedere elementi soprannaturali (mostri, creature, vampiri, zombi, fantasmi, streghe, ecc.).
- Il testo non deve superare le 300 parole (escluso il titolo).
- Il racconto non deve essere già presente in questo sito.
- Ogni autore può inviare un solo racconto.

I racconti saranno comunque giudicati e selezionati in modo INSINDACABILE da Scheletri.com.

Premi
I primi 3 classificati vinceranno dei libri offerti dai vari sponsor del concorso.

Premio Zombi
Scheletri.com, indipendentemente dalla classifica finale del 300 Parole Per Un Incubo, premierà il miglior racconto con la spilla ufficiale.

Ebook
Scheletri.com, indipendentemente dalla classifica finale del 300 Parole Per Un Incubo, sceglierà alcuni racconti da inserire in un ebook prossimamente scaricabile da questo sito. Tutte le opere del concorso verranno pubblicate su Scheletri.com.

REGOLE PER L'INVIO
Inviare tutto il materiale a concorso2010[at]scheletri.com includendo nella mail:
- oggetto della mail 300 PAROLE
- nome, cognome, una breve biografia, una foto (facoltativa) e indirizzo di residenza
- allegare il racconto in un file .rtf o .doc

GIURIA DEL CONCORSO
I racconti che partecipano al concorso saranno valutati in forma anonima dalla giuria di Scheletri.com: Gianluca Giannattasio, Laura Platamone, Claudio Vannini, Alessandro Manzetti, Stefano Milighetti, Alessandro Balestra.

SCADENZA DEL CONCORSO
Il termine per l'invio dei racconti è il 31 ottobre 2010.
Dopo questa data verranno assegnati i premi e pubblicati i risultati del concorso.

IL VOLO DI PEGASO scadenza 30/10/2010

Regolamento

Tema di questa edizione è “Le voci del silenzio”
Articolazione del Concorso
1. Il Concorso prevede 8 sezioni.

S1 Testo inedito di narrativa, reale o immaginario, in lingua italiana, non superiore alle 5 cartelle
dattiloscritte, ciascuna di 1800 battute spazi compresi. Sono accettati anche racconti brevissimi.
Ogni autore può inviare un solo racconto.

S2 Poesia inedita, in lingua italiana, non superiore ai 45 versi. Ogni autore può concorrere con una sola poesia.

S3 Disegno. È ammessa qualsiasi tecnica grafica della dimensione massima di cm 70 x cm 100.
Ogni autore può partecipare al massimo con un’opera.

S4 Pittura, astratta e figurativa, con qualsiasi tecnica (monocromia, policromia, tempera, acquerelli, olio, collage, ecc.) e supporto (tela, carta, cartoncino,ecc.) della dimensione massima di cm 100 x cm 150. Ogni autore può partecipare al massimo con un’opera.

S5 Scultura: opere in rilievo o tridimensionali, realizzate senza vincoli di tecnica e materiale (legno, metallo, gesso, argilla, ecc.). Ogni autore può partecipare al massimo con un’opera.

S6 Fotografie inedite, a colori o in bianco e nero, digitali o stampate, con formato minimo di cm 15 x cm 20 e prive di alcun tipo di supporto. Ogni autore può partecipare al massimo con una fotografia.

S7 - Spot televisivo della durata massima di 60 secondi.
Ogni autore potrà partecipare al massimo con un solo spot televisivo. Il materiale (audio, video, testi, immagini, ecc.) contenuto nel DVD dovrà essere completamente originale.
I video possono essere scomposti in più file: il formato deve essere WMV, la dimensione dei singoli file deve essere inferiore ai 10 Mb e la dimensione in pixel 320x240.

S8 - Spot radiofonico della durata massima di 60 secondi.
Ogni autore potrà partecipare al massimo con un solo spot radiofonico. Il materiale (audio, testi) contenuto in DVD O CD dovrà essere completamente originale.
Gli spot radiofonici devono essere in formato MP3 e inferiori a 10 Mb.

A chi è destinato

2. Possono partecipare gratuitamente tutti gli autori, italiani e stranieri, senza limiti di età.

3. Ogni concorrente può partecipare ad una sola sezione.

Modalità di partecipazione

4. Tutte le opere dovranno essere ispirate al tema “Le voci del silenzio”: l’ascolto nelle malattie rare.

5. Tutte le opere dovranno essere inviate unitamente alla scheda di partecipazione, pena l’esclusione dal Concorso, entro il 30 ottobre 2010.

6. Le opere di narrativa e poesia (S1, S2), unitamente alla scheda di partecipazione, devono essere inviate esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo concorsopegaso@iss.it.

7. Per le sezioni disegno, pittura, scultura, fotografia, spot (S3, S4, S5, S6, S7, S8), le opere devono essere inviate, unitamente alla scheda di partecipazione, esclusivamente per posta ordinaria o corriere
all’attenzione dei signori
Stefania Razeto e Stefano Diemoz
Segreteria del Concorso
“Il Volo di Pègaso”
Centro Nazionale Malattie Rare
Istituto Superiore di Sanità
Via Giano Della Bella, 34
00162 - Roma.

8. Le opere potranno essere restituite su richiesta.

9. Le Giurie, esterne all’Istituto Superiore di Sanità e composte da critici ed esponenti del mondo artistico, letterario e scientifico, sceglieranno, a giudizio insindacabile, le opere meritevoli di pubblicazione ed esposizione.

10. Le opere letterarie selezionate saranno pubblicate in un libro a cura dell’Istituto Superiore di Sanità.
Per le arti visive sarà realizzata una mostra.

11. Per poter partecipare è necessario compilare la scheda di partecipazione in ogni sua parte, autorizzando il trattamento dei dati personali e la cessione del al diritto di stampa e/o riproduzione pena l'esclusione dal concorso.

12. In caso di più autori per opera, ogni autore dovrà inviare la propria scheda di partecipazione, anche nel caso di gruppi, scolaresche, associazioni, ecc.

13. L’organizzazione si riserva il diritto di curare la pubblicazione cartacea, multimediale e online di tutte le opere ricevute e l’esposizione delle opere visive senza l’obbligo di corrispondere compensi agli autori.

Il termine per l’invio delle opere è il 30 ottobre 2010.

GIOIA DI UN BIMBO scadenza 20/10/2010


Sono iniziate le iscrizioni al Premio "Gioia di un Bimbo" 2010, da quest'anno diviso in due sezioni:
- sezione letteraria, dedicata a testi in poesia e prosa.
- sezione artistica, dedicata ad opere di pittura, scultura, ecc.,
E' finalizzato alla pubblicazione di un libro che racconti (in poesia o prosa) storie e emozioni legati ad una gravidanza, una nascita, un bimbo.
La partecipazione e l'eventuale pubblicazione nel volume sono assolutamente gratuite, e sono aperte a tutti, purchè maggiorenni.
Il Premio è stato indetto dal Centro di Aiuto alla Vita "Marisa" di Trieste - associazione onlus, a scopo interamente benefico , a favore di mamme e bambini in situazioni di difficoltà o disagio.
Gli elaborati e tutti i documenti previsti dovranno pervenire all'Organizzazione del Premio “Gioia di un bimbo” entro e non oltre il giorno 20 ottobre 2010.
La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà alla presenza delle autorità cittadine, durante l'inaugurazione della Mostra d'arte abbinata, e si terrà presso la Sala Comunale d'Arte "Arturo Fittke" di Trieste, il giorno 17 dicembre 2010.
Per informazioni e regolamento completo visita il sito http://www.lasaletta.com/alla pagina novità.

NERO CAFE' scadenza 20/10/2010


Nero Cafè organizza un concorso riservato a tutti i lettori e dedicato all'autore che sarà protagonista dell'intervista del mese.

Questa volta tocca a Barbara Baraldi.

Partecipare è semplice, basta inviare, entro giorno 20 Ottobre, una domanda per l'autrice. La più originale, interessante, accattivante, creativa, sarà inserita nella scaletta dell'intervista (citando l'autore) e premiata con una copia del suo ultimo romanzo Scarlett edito da Mondadori. La copia sarà accompagnata dalla dedica personale dell'autrice al vincitore!

Le modalità sono sempre le stesse, postate la vostra domanda nell'area discussioni della fan page di Nero Cafè all'indirizzo http://www.facebook.com/blog.nerocafeo inviatela tramite email all'indirizzo nerocafe@live.com